Usa i sistemi di assistenza.
Evita gli incidenti.

Intelligenza a bordo: serve l’interazione tra uomo e macchina

I sistemi di assistenza alla guida migliorano la sicurezza sulle strade. Sono in grado di prevenire fino al 50% degli incidenti gravi a condizione che vengano usati correttamente e che tutti i veicoli ne siano equipaggiati. La responsabilità rimane comunque sempre dei conducenti.

Concentrazione costante, reazione immediata: i sistemi di assistenza alla guida sono strumenti rivoluzionari per la circolazione stradale. Anche se rendono la guida più sicura, la responsabilità rimane della persona al volante. Per prevenire incidenti e garantire la sicurezza di tutti gli utenti, occorre considerare quanto segue:

  • Seguire le regole della circolazione
  • Guidare in modo difensivo e predittivo
  • Mantenere una distanza sufficiente dal veicolo che precede
  • Attivare gli indicatori di direzione al cambio di direzione e di corsia
  • Garantirsi una buona visuale durante la manovra di svolta
  • Prestare attenzione agli utenti della strada più vulnerabili
  • Adattare lo stile di guida alle condizioni meteorologiche
  • Evitare le distrazioni: giù le mani da cellulare, navigatore ecc.
  • Rinunciare a alcol e droghe
Default alt tag

Rimanere sempre vigili

La tecnologia ha compiuto notevoli progressi ed è in continua evoluzione. Dal 2024 vengono imma-tricolate solo le automobili nuove dotate di determinati sistemi di assistenza rilevanti per la sicurezza. È quindi ancora più importante che le persone al volante conoscano il loro veicolo, le funzionalità e i limiti di queste tecnologie. Di quali sistemi è dotata l’auto? Come avvertono o reagiscono in caso di emergenza? Solo chi conosce bene la tecnologia a bordo può sfruttare appieno il potenziale di sicu-rezza degli ausili elettronici.

Fondamentalmente i sistemi di assistenza alla guida si limitano ad assistere la persona al volante. In determinate situazioni possono risultare inefficaci, ad esempio in caso di pioggia. La persona alla guida ne deve essere consapevole e restare sempre concentrata e attenta anche se gli assistenti alla guida sono attivi.

Come funzionano i sistemi di assistenza alla guida e cosa implicano per la sicurezza

I sistemi di assistenza alla guida possono essere suddivisi in diverse categorie in base al loro funzionamento. È questo il fattore che determina se servono principalmente alla sicurezza o al comfort.

Sicurezza

Informare e avvertire

Sistemi che danno indicazioni o avvertono senza intervenire
Esempio: sistema di rilevamento della stanchezza, avvisatore di cambio corsia

Interventi mirati

Sistemi che intervengono automaticamente in situazioni pericolose
Esempio: assistente alla frenata di emergenza, assistente per il mantenimento della corsia in caso di emergenza

Comfort

Assistenza permanente

Sistemi che assistono in modo continuo nella sterzata, nella frenata e/o nell’accelerazione
Esempio: cruise control adattivo (ACC), assistente di sterzata