Evita gli incidenti.
Tecnologia intelligente
I sistemi di assistenza alla guida sono sistemi elettronici che aiutano a guidare, frenare e accelerare. Se usati correttamente, aumentano il comfort e la sicurezza al volante tanto che possono prevenire fino al 50% degli incidenti gravi. Funzionano in modi diversi. Alcuni semplicemente informano o avvertono, come l’avvisatore di cambio corsia. Altri intervengono miratamente in caso di emergenza, ad esempio l’assistente alla frenata di emergenza. Ma tutti perseguono lo stesso obiettivo, ossia migliorare la sicurezza al volante. Ci sono infine i sistemi che forniscono un supporto permanente alla persona alla guida e, soprattutto, aumentano il comfort, come il cruise control adattivo.
Scopri tutto quello che c’è da sapere su questi assistenti elettronici.
A cosa servono i sistemi di assistenza alla guida?
A cosa servono i sistemi di assistenza alla guida?
I sistemi di assistenza alla guida sono utili laddove l’essere umano raggiunge i propri limiti (ad es. percezione di situazioni di traffico complesse, tempi di reazione, condizioni di visibilità limitata, di notte, sotto la pioggia).
I sistemi moderni funzionano con sensori di precisione e sono spesso in grado di reagire più rapidamente di un essere umano. In questo modo aiutano a riconoscere e a disinnescare tempestivamente situazioni critiche.
Se utilizzati correttamente, i sistemi di assistenza alla guida forniscono un importante contributo alla sicurezza stradale: le esperte e gli esperti stimano che potrebbero prevenire fino al 50 % degli incidenti a condizione che tutti i veicoli ne siano dotati.
I sistemi di assistenza alla guida sono troppo costosi?
I sistemi di assistenza alla guida sono troppo costosi?
Dal 2022 sono obbligatori per legge diversi sistemi di assistenza alla guida che permettono di migliorare la sicurezza, come l’assistente alla frenata di emergenza o il sistema per il mantenimento della corsia in caso di emergenza. Altri sistemi che mirano principalmente ad aumentare il comfort di guida, ad esempio i sistemi che assistono in modo costante le fasi di accelerazione, frenata e sterzata, possono essere acquistati come optional. Un altro vantaggio: gli assistenti elettronici permettono di arrivare a destinazione più rilassati.
Cosa succede se i sistemi di assistenza alla guida mi ostacolano nella guida?
Cosa succede se i sistemi di assistenza alla guida mi ostacolano nella guida?
Alcuni sistemi richiedono un certo tempo di adeguamento, ad esempio quelli che intervengono direttamente sullo sterzo o innescano una frenata d’emergenza. Può essere utile informarsi sulle situazioni in cui i sistemi di guida assistita si attivano. Ciò aiuta ad avere aspettative chiare e abituarsi meglio al sistema. Alcuni sistemi possono anche essere adattati alle esigenze personali.
Il livello raggiunto dai sistemi di assistenza alla guida è davvero sufficiente?
Il livello raggiunto dai sistemi di assistenza alla guida è davvero sufficiente?
La tecnologia ha fatto grandi progressi negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda i sensori. Le fusioni dei dati permettono di combinare le informazioni di diversi sensori, rendendo i sistemi di assistenza alla guida ancora più affidabili. Pur ammettendo che in caso di pioggia, neve o nebbia, la funzionalità dei sistemi basati su telecamere è compromessa, in condizioni ideali si confermano già molto efficaci.
Quali sono i cinque livelli di automazione?
Quali sono i cinque livelli di automazione?
Con l’avanzare dell’automazione, il ruolo attivo di chi guida si riduce e il sistema assume sempre più compiti.
Livello SAE 0
A questo livello di automazione è la o il conducente a gestire completamente guida, accelerazione e frenata. Tuttavia, a bordo sono presenti assistenti elettronici che informano, avvertono o intervengono in modo puntuale/automatico in situazioni di pericolo. Ad esempio l’assistente alla frenata di emergenza, l’assistente per il mantenimento della corsia in caso di emergenza, il rilevatore di stanchezza e l’adattatore intelligente della velocità.
Livello SAE 1
Il primo livello di automazione include sistemi di assistenza che possono accelerare/frenare o assumere la guida. La persona al volante deve controllare e padroneggiare sempre il veicolo. Tra i sistemi di assistenza alla guida del livello 1 figura, ad esempio, il cruise control adattivo.
Livello SAE 2
Il secondo livello di automazione corrisponde alla guida semiautomatizzata. Gli assistenti sono in grado di accelerare/frenare e anche di guidare il veicolo. La persona al volante deve sorvegliare sempre il sistema ed essere in grado di intervenire in qualsiasi momento. Un esempio è l’assistente attivo alla sterzata, che viene chiamato in modo diverso a seconda del fabbricante.
Livello SAE 3
Il terzo livello di automazione corrisponde alla guida condizionatamente automatizzata. Analogamente al livello 2, il veicolo è in grado di accelerare, frenare e sterzare autonomamente, ma attualmente questo è ammesso solo in autostrada. La persona alla guida può lasciare il volante e non deve più monitorare costantemente il sistema. Deve tuttavia essere sempre in grado di riprendere pienamente il compito di guida quando il veicolo lo richiede. A partire dal livello 3 si parla di sistemi di automazione. Ne è un esempio l’assistente alla guida in autostrada, la cui denominazione varia in funzione del fabbricante. In Svizzera la guida condizionatamente automatizzata è consentita dal marzo 2025.
Livello SAE 4
Questo livello indica la guida altamente automatizzata. Il sistema assume completamente il controllo del veicolo, ma solo in un’area chiaramente definita, ad esempio su tratti di strada prestabiliti o in determinate condizioni.
La presenza di una persona alla guida non è più strettamente necessaria. Ne sono un esempio i taxi senza conducente che circolano solo su tratti predefiniti e autorizzati a livello cantonale.
Livello SAE 5
Il livello più alto è la guida completamente automatizzata. Il veicolo assume il pieno controllo della guida, dalla partenza alla meta, senza limitazioni, in tutte le aree e in tutte le situazioni. Tutte le persone a bordo sono considerate passeggeri. Non serve un conducente e tanto meno elementi meccanici come lo sterzo o i pedali. I veicoli agiscono autonomamente nel traffico e saranno possibili corse a vuoto.
I sistemi di assistenza attuali permettono già una guida autonoma?
I sistemi di assistenza attuali permettono già una guida autonoma?
In parte sì.
Si parla di guida autonoma solo quando un sistema si occupa delle funzioni di guida fondamentali, come sterzata, frenata e accelerazione, in modo permanente e non solo per un breve periodo di tempo. Tali sistemi sono ora disponibili. Si pensi all’assistente attivo alla sterzata o l’assistente alla guida in autostrada. In Svizzera i sistemi di questo tipo sono consentiti dal 1° marzo 2025, ma solo sulle autostrade e secondo disposizioni chiare. Anche in questo caso vale il principio secondo cui la persona alla guida deve sempre essere pronta a riprendere il controllo.
Chi è responsabile? La persona al volante o gli assistenti di guida?
Chi è responsabile? La persona al volante o gli assistenti di guida?
La persona alla guida si assume la piena responsabilità per tutto il tragitto ed è tenuta a restare concentrata sulla strada anche se i sistemi di assistenza alla guida sono attivi. È lei a rispondere in caso di incidente.
L’attuale regime di responsabilità si applica anche ai veicoli automatizzati del livello 3. Tuttavia, nel caso di un veicolo con un livello di automazione 3, la persona al volante non è in linea di principio responsabile a condizione che i sistemi di automazione assumano la guida e non chiedano alla persona al volante di intervenire. La responsabilità del fabbricante dovrebbe quindi assumere un’importanza sempre maggiore.
Posso lasciare la guida ai sistemi di assistenza per tutto il viaggio?
Posso lasciare la guida ai sistemi di assistenza per tutto il viaggio?
Occorre distinguere tra sistemi di assistenza alla guida e sistemi di automazione. I sistemi di assistenza (fino al livello di automazione 2, ad es. cruise control adattivo e assistente attivo alla sterzata) si limitano ad assistere la persona al volante. In determinate situazioni agevolano la guida, ma il conducente deve tenere le mani sul volante ed evitare qualsiasi attività estranea alla guida. Ciò significa che non può cedere la guida al sistema di assistenza.
Si parla di sistemi di automazione a partire dal livello di automazione SAE 3. Questi sistemi svolgono l’intera funzione di guida (accelerazione, frenata, sterzata) per un determinato periodo di tempo, mentre la o il conducente può staccare le mani dal volante. Tuttavia, le attività estranee alla guida come scrivere un SMS continuano ad essere problematiche e non raccomandate. Le persone alla guida devono restare attente in modo da poter intervenire in qualsiasi momento tempestivamente se il sistema non è più in grado di gestire la guida.
I sistemi di assistenza alla guida sono una misura di sicurezza o migliorano solo il comfort?
I sistemi di assistenza alla guida sono una misura di sicurezza o migliorano solo il comfort?
Nella maggior parte dei casi la linea di separazione tra i sistemi di comfort e quelli per la sicurezza è sempre meno netta. Tutti i sistemi presentano caratteristiche simili. Per quanto riguarda la funzionalità, invece, l'aspetto della sicurezza può prevalere su quello del comfort e viceversa.
I sistemi di sicurezza come l'assistente alla frenata d’emergenza, il sistema per il mantenimento della corsia e l'adattatore intelligente della velocità migliorano la sicurezza e contribuiscono a prevenire gli incidenti o a ridurne la gravità. Tra i sistemi di comfort figurano ad esempio l’assistente di parcheggio e il cruise control adattivo.
È necessaria molta esperienza per gestire i sistemi di assistenza alla guida?
È necessaria molta esperienza per gestire i sistemi di assistenza alla guida?
I sistemi di assistenza alla guida rilevanti per la sicurezza, come l’assistente alla frenata d’emergenza e l’assistente per il mantenimento della corsia, si attivano automaticamente ogni volta che il motore viene acceso. Possono essere usati senza competenze specifiche. I sistemi di comfort come il cruise control adattivo devono essere attivati durante la guida o prima della partenza. È caldamente raccomandato di leggere le istruzioni per l'uso prima di mettersi in viaggio.
Posso disattivare l’assistente alla frenata d’emergenza prima di mettermi in viaggio?
Posso disattivare l’assistente alla frenata d’emergenza prima di mettermi in viaggio?
Il conducente deve sempre avere il controllo del proprio veicolo (art. 31 cpv. 1 della legge sulla circolazione stradale). Per legge deve rispondere per gli errori che avrebbe potuto evitare con il proprio comportamento. Se non fosse stato disattivato l'assistente alla frenata d'emergenza e si fosse potuto evitare un incidente, è molto probabile che il conducente sia chiamato a risponderne. I sistemi di assistenza alla guida dovrebbero sempre essere inseriti. Anche se occasionalmente potrebbero attivarsi al momento sbagliato, la loro efficacia a livello di prevenzione di incidenti gravi rimane prevalente.
I sistemi di assistenza inducono le persone alla guida ad essere meno atten-te?
I sistemi di assistenza inducono le persone alla guida ad essere meno atten-te?
Queste preoccupazioni sono giustificate, in particolare nel caso dei sistemi dei livelli di automazione più alti che mirano ad aumentare il comfort di guida. È meglio non riporre una fiducia cieca nella tecnologia: l’uso responsabile dei sistemi è un prerequisito per una guida sicura. L’attenzione deve sempre essere rivolta alla strada. È inoltre fondamentale che le persone alla guida siano in grado di gestire al meglio i diversi sistemi. A tal fine bisogna sensibilizzarle sui limiti della tecnologia, sul quadro giuridico di riferimento e sui rischi derivanti da un uso scorretto. Per questi motivi, dal 2025, i corsi di scuola guida devono trattare i temi dei sistemi di assistenza e dell’automatizzazione.