Evita gli incidenti.
Altri assistenti alla guida e sistemi di sicurezza
Sistemi di assistenza alla guida e sistemi di automazione
I sistemi di assistenza alla guida aiutano a prevenire gli incidenti e a rendere la circolazione più sicura. I sistemi di automazione facilitano il compito alle persone al volante e aumentano il comfort.
Assistente di svolta
Assistente di svolta
Quando si svolta a sinistra, l’assistente di svolta per le automobili monitora il traffico proveniente dal senso inverso, avverte e frena attivamente il veicolo in caso di pericolo di collisione.
Sistema di avviso di disattenzione
Sistema di avviso di disattenzione
Il rilevatore del calo della stanchezza è un sofisticato sistema di monitoraggio che sorveglia la e il conducente e il loro comportamento di guida e avvisa quando la concentrazione diminuisce.
Assistente di evitamento
Assistente di evitamento
L’assistente di evitamento aiuta a scansare in sicurezza un ostacolo che si presenta all’improvviso, come un pedone, un ciclista o un altro veicolo. Quando bisogna compiere una manovra di evitamento, il sistema interviene sullo sterzo per garantire che venga eseguita in sicurezza e con la massima stabilità.
Exit warning
Exit warning
L’avviso di traffico posteriore avverte le passeggere e i passeggeri al momento di aprire le portiere tramite le luci a LED nel pannello delle portiere quando altri veicoli o ciclisti si avvicinano da dietro. L’avviso di traffico posteriore rimane attivo e in standby per circa tre minuti dopo aver spento l’accensione.
Assistente alla guida in autostrada
Assistente alla guida in autostrada
L’assistente alla guida in autostrada è un sistema di automazione che mantiene autonomamente la corsia, frena e accelera. Anche altri sistemi, come il sistema di assistenza alla sterzata, sono in grado di svolgere questi compiti. La differenza sta nel fatto che l’assistente alla guida in autostrada permette al conducente di togliere le mani dal volante a determinate condizioni senza infrangere le norme della circolazione. Si tratta quindi soprattutto di una differenza di natura giuridica, non tecnica. Attualmente sulle strade svizzere non circolano ancora veicoli dotati di tale sistema poiché nessun fabbricante ha finora richiesto/ottenuto la necessaria omologazione (situazione maggio 2025).
Assistente di svolta per autocarri
Assistente di svolta per autocarri
L’assistente di svolta per autocarri monitora il lato destro del veicolo durante la manovra di svolta a destra. Riconosce inoltre la presenza di persone in bici o a piedi che attraversano davanti al veicolo in sosta.
Sistema di frenata d’emergenza
Sistema di frenata d’emergenza
Il sistema di frenata d’emergenza (Emergency Stop System; ESS) frena il veicolo in modo controllato fino all’arresto completo se, nonostante diversi avvertimenti, non viene rilevata alcuna reazione da parte della persona alla guida. Inoltre, attiva il freno di stazionamento e le quattro frecce.
Assistente agli incroci
Assistente agli incroci
L’assistente agli incroci assiste la persona alla guida nelle manovre di attraversamento o di immissione nel traffico. In caso di svolta a sinistra, il sistema monitora anche il traffico che sopraggiunge in direzione opposta. I vari modelli funzionano in modo diverso a seconda del fabbricante: avvertono se rilevano un rischio di collisione con il traffico trasversale e, in alcuni casi, possono attivare una frenata di emergenza se la velocità di partenza è bassa.
Rilevamento in retromarcia
Rilevamento in retromarcia
Il rilevamento in retromarcia controlla l’area dietro al veicolo, assistendo la o il conducente quando deve uscire da un parcheggio e quando deve fare retromarcia. Alcuni rilevamenti in retromarcia sono dotati di un sistema di rilevamento del movimento trasversale, rilevando e segnalando un veicolo, una persona a piedi o in bici che si avvicina dal lato. I sistemi avanzati dispongono persino di una funzione automatica di frenata d’emergenza.
Sistemi di informazione per il conducente
I sistemi di informazione per il conducente sono strumenti elettronici che forniscono informazioni importanti durante la guida.
Head-up-Display HUD
Head-up-Display HUD
L’Head-up Display è un dispositivo che permette di proiettare informazioni importanti come velocità, limite di velocità e altri dati di navigazione nel campo visivo del conducente.
Assistente al parcheggio
Assistente al parcheggio
L’assistente al parcheggio, o Park Distance Control, supporta il conducente durante la manovra di parcheggio e lo avverte con segnali ottici o acustici degli ostacoli nelle immediate vicinanze.
Sistemi di sicurezza attivi
I sistemi di sicurezza attivi sono dispositivi elettronici che riducono il rischio di incidente e proteggo-no le persone a bordo del veicolo.
Sistema antibloccaggio ABS
Sistema antibloccaggio ABS
In caso di frenata brusca, le ruote possono bloccarsi facendo perdere al conducente il controllo del veicolo. Il sistema antibloccaggio (ABS) intensifica l’effetto della frenata e aumenta il controllo e la stabilità del veicolo anche in caso di frenata d’emergenza. Questo dispositivo agisce singolarmente su ogni ruota e dal 2004 è montato di serie su tutte le automobili.
Sistema antislittamento (ASR) / Controllo automatico della stabilità ASC
Sistema antislittamento (ASR) / Controllo automatico della stabilità ASC
Riducendo l’apporto di gas, il sistema antislittamento (ASR) e il controllo automatico della stabilità (ASC) impediscono il pattinamento delle ruote alla partenza e all’accelerazione assicurando la necessaria aderenza. Ciò garantisce la stabilità e il controllo del veicolo e previene l’usura degli pneumatici.
Ripartitore elettronico di frenata
Ripartitore elettronico di frenata
Il ripartitore elettronico di frenata è collegato al sistema antibloccaggio (ABS) e garantisce la massima forza di frenata su entrambi gli assi dando stabilità alla coda del veicolo in caso di potenza frenante eccessiva trasmessa alle ruote posteriori e riducendo il surriscaldamento dei freni anteriori in caso di sovraccarico.
Programma elettronico di stabilità
Programma elettronico di stabilità
Il programma elettronico di stabilità, o ESC dall’inglese Electronic Stability Control, rileva nell’arco di millisecondi un’imminente instabilità del veicolo. Interviene attivamente sul gruppo propulsore o sul sistema frenante. Dato che si tratta di un marchio registrato della Daimler AG ed è protetto dal diritto dei marchi, la sua denominazione varia in base al produttore:
- CST (Controllo Stabilità e Trazione): Ferrari
- DCS (Dynamic Stability Control): BMW, Jaguar, Land Rover, Mazda, Mini
- DSTC (Dynamic Stability & Traction Control): Volvo
- MSP (Maserati Stability Program): Maserati
- MASC (Mitsubishi Active Stability Control): Mitsubishi
- PSM (Porsche Stability Management): Porsche
- VSA (Vehicle Stability Assist): Honda
- VSC (Vehicle Stability Control): Daihatsu, Lexus, Toyota
- VDC (Vehicle Dynamic Control): Alfa Romeo, Subaru
Sistema di controllo della pressione degli pneumatici (RDKS)
Sistema di controllo della pressione degli pneumatici (RDKS)
Questo sistema monitora la pressione degli pneumatici e segnala eventuali cali. I sistemi indiretti rilevano la perdita di pressione sulla base del numero di giri delle ruote. I sistemi diretti sono invece dotati di un sensore che misura la pressione interna e la temperatura dell’aria di ogni pneumatico.
Luce di arresto di emergenza
Luce di arresto di emergenza
Lampeggiando in rapida successione, la luce di arresto di emergenza indica che il veicolo sta rallentando con una forte decelerazione.
Sistemi di sicurezza passiva
I sistemi di sicurezza passiva hanno lo scopo di proteggere gli occupanti del veicolo riducendo il rischio di lesioni in caso di incidente.
Airbag
Airbag
Gli airbag sono cuscini d’aria che si gonfiano in caso di incidente e proteggono gli occupanti. Si aprono a seconda dell’intensità dell’urto, della posizione del conducente, se il sedile del passeggero è occupato e se le cinture di sicurezza sono allacciate.
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono un dispositivo di ritenuta. In Svizzera sono obbligatorie dal 1981 sui sedili anteriori e dal 1994 anche su quelli posteriori.
Pretensionatore
Pretensionatore
Il pretensionatore mette preventivamente in tensione la cintura di sicurezza per aumentarne l’efficacia. Per evitare che, anziché proteggere, la cintura provochi dei danni, è importante che sia allacciata correttamente, che aderisca bene al corpo e non sia attorcigliata.
Airbag per i pedoni
Airbag per i pedoni
In caso di urto frontale con una persona, l’airbag si apre tra il cofano e il parabrezza, attenuando al meglio l’impatto.
Sistema attivo di protezione in caso di ribaltamento
Sistema attivo di protezione in caso di ribaltamento
Il sistema attivo di protezione in caso di ribaltamento, o ARP dall’inglese Active Rollover Protection, garantisce una maggiore sicurezza agli occupanti soprattutto se il veicolo è decappottabile. Sensori ad alta sensibilità rilevano l’inclinazione del veicolo. Se è eccessiva, fanno scattare in alcuni millisecondi i rollbar che, insieme alla cornice del parabrezza, creano uno spazio protetto.
Cofano attivo
Cofano attivo
In caso di impatto, il cofano del veicolo coinvolto si solleva di alcuni centimetri per ridurre le forze d’impatto e minimizzare la gravità delle lesioni delle persone a bordo.